Skip to content
  • Chi siamo
  • MoCu Speaks
  • Contatti
  • Newsletter
  • Normativa sul fact-checking
  • Normativa deontologica
  • Normativa sulle correzioni
  • Informazioni su proprietà e finanziamento
  • Informazioni sul team editoriale
  • Terms
  • Privacy
  • Cookie
MoCu
  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
  • Habitans
  • Arti Performative
    • Danza
    • Musica
      • #3settimane33giri
    • Teatro
      • A luci spente
  • Arti Visive
    • Arte Contemporanea
    • Arte Urbana
    • Cinema
    • Fotografia
    • Musei
  • Editoria
    • Biblioteche
    • Book Trip
    • Letture
    • Librerie e Librai
  • Eventi & Festival
  • Società
    • C come Città
    • Focus on 2020
    • Ulisse
  • Sport
MoCu
MoCu
  • Habitans
  • Arti Performative
    • Danza
    • Musica
      • #3settimane33giri
    • Teatro
      • A luci spente
  • Arti Visive
    • Arte Contemporanea
    • Arte Urbana
    • Cinema
    • Fotografia
    • Musei
  • Editoria
    • Biblioteche
    • Book Trip
    • Letture
    • Librerie e Librai
  • Eventi & Festival
  • Società
    • C come Città
    • Focus on 2020
    • Ulisse
  • Sport
Damiana Guerra

Damiana Guerra

Sono una drammaturga e collaboro Nogu Teatro di Roma.
Su Krapp's Last Post ho pubblicato “Ti amerò per sempre” e “P.Butterflies”.
A marzo 2019, esce “Medea in tredici volte A per diciassette volta B” su SCENAMUTA Progetto Cultura, con la prefazione di Letizia Russo.
Nel 2019 ho vinto il premio La clessidra con “Torna da me”.
A gennaio 2020, “Compleanno di un suicida” su “Corti – La scena nova”, ed. Alpes Italia.
A marzo 2020 su “Opere da tre soldi” esce il mio “Ipotesi di una Medea”.
Ovviamente, per Mocu mi occupo della sezione Teatro.

Danza Eventi & Festival Musica Teatro

Teatro e accoglienza: il racconto del secondo weekend di Trasparenze Festival 2020

Siamo a Gombola per il secondo weekend del Festival Trasparenze e in un certo senso sembra di tornare a casa:...

trasparenze festival 2020 gombola cover
Danza Eventi & Festival Teatro

Un silenzio denso di rumori: il racconto del primo weekend di Trasparenze Festival 2020

Dal 31 luglio al 9 Agosto torna Trasparenze Festival: l’ottava edizione del progetto dalla compagnia del Teatro dei Venti e...

trasparenze festival 2020 gombola teatro mocu modena cultura
Eventi & Festival Teatro

Trasparenze – Abitare le (invisibili) utopie

Il racconto di Trasparenze Festival attraverso il romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino.

trasparenze festival abitare utopie foto di chiara ferrin mocu Modena Cultura - cover
Eventi & Festival Teatro

Trasparenze – Abitare le (invisibili) utopie

Il racconto di Trasparenze Festival attraverso il romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino.

Trasparenze Festival Abitare Invisibili Utopie MoCu Modena Cultura
Eventi & Festival Teatro

Trasparenze – Abitare le (invisibili) utopie

Il racconto di Trasparenze Festival attraverso il romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino.

trasparenze festival mocu modena cultura
Eventi & Festival Teatro

Trasparenze – Abitare le (invisibili) utopie

Il racconto di Trasparenze Festival attraverso il romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino.

Eventi & Festival Teatro

Trasparenze – Abitare le (invisibili) utopie

Il racconto di Trasparenze Festival attraverso il romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino.

trasparenze-festival-abitare-utopie-modena-cultura-mocu-fotografia-chiara-ferrin
Focus on 2020 Società Teatro

La cultura e la responsabilità del “dopo”: intervista a Claudio Longhi, direttore artistico di Emilia Romagna Teatro Fondazione.

In questa fase di “sospensione” la cultura si sta riscoprendo fragile e tenace al tempo stesso: si sta interrogando su...

Claudio Longhi. Fotografia di Riccardo Frati Intervista Modena Cultura MoCu
Focus on 2020 Habitans Musica

Quanto rumore fa questo silenzio? Intervista a Luca Perciballi, chitarrista e compositore

Come abbiamo avuto modo di approfondire nelle precedenti interviste su MoCu, il periodo di sospensione che stiamo vivendo ha colpito...

Focus on 2020 Società Teatro

Uniti per una rinascita possibile – La voce di diverse associazioni teatrali modenesi

Come oramai è noto, gli sviluppi normativi delle ultime settimane hanno richiesto un cambiamento radicale nella quotidianità di tutti noi....

Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
MoCu - Modena Cultura è un progetto a cura di
Associazione Culturale Stòff
via Morandi, 71
41122 Modena (MO)
  • Habitans
  • Arti Performative
    • Danza
    • Musica
      • #3settimane33giri
    • Teatro
      • A luci spente
  • Arti Visive
    • Arte Contemporanea
    • Arte Urbana
    • Cinema
    • Fotografia
    • Musei
  • Editoria
    • Biblioteche
    • Book Trip
    • Letture
    • Librerie e Librai
  • Eventi & Festival
  • Società
    • C come Città
    • Focus on 2020
    • Ulisse
  • Sport
  • Chi siamo
  • MoCu Speaks
  • Contatti
  • Newsletter
  • Normativa sul fact-checking
  • Normativa deontologica
  • Normativa sulle correzioni
  • Informazioni su proprietà e finanziamento
  • Informazioni sul team editoriale
  • Terms
  • Privacy
  • Cookie
Seguici
  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
MoCu - Modena Cultura | Associazione Culturale Stòff © 2022
  • Habitans
  • Arti Performative
    • Danza
    • Musica
      • #3settimane33giri
    • Teatro
      • A luci spente
  • Arti Visive
    • Arte Contemporanea
    • Arte Urbana
    • Cinema
    • Fotografia
    • Musei
  • Editoria
    • Biblioteche
    • Book Trip
    • Letture
    • Librerie e Librai
  • Eventi & Festival
  • Società
    • C come Città
    • Focus on 2020
    • Ulisse
  • Sport
  • Chi siamo
  • MoCu Speaks
  • Contatti
  • Newsletter
  • Normativa sul fact-checking
  • Normativa deontologica
  • Normativa sulle correzioni
  • Informazioni su proprietà e finanziamento
  • Informazioni sul team editoriale
  • Terms
  • Privacy
  • Cookie
  • facebook
  • instagram
  • twitter
  • youtube
  • linkedin